Premessa alla seconda edizione (1959)

Dopo l’uscita, nel 1947, di questo libro, altri studi sul secondo Settecento ,e sui rapporti di questo con la prima metà del secolo o con il romanticismo, sono venuti ad arricchire la letteratura critica relativa al periodo da me trattato ed io stesso ho pubblicato in parte vari risultati di una piú generale indagine sulla letteratura settecentesca, con la conseguenza di una possibile revisione di alcune parti di questo libro entro una piú precisa articolazione della poetica del Settecento e della zona neoclassico-romantica italiana. Ciò che mi avrebbe consigliato di riprendere e rivedere il vecchio volume alla luce di sviluppi di studi altrui e, soprattutto, dei miei (pubblicati o in via di pubblicazione). Ma una simile revisione mi è apparsa piú facilmente attuabile in una prossima mia trattazione generale del Settecento. E, d’altra parte, l’interesse che il libro suscitò in corrispondenza con la sua offerta di una sistemazione nuova di un periodo fino allora meno da vicino studiato, e la validità che per me hanno le sue idee fondamentali, mi hanno indotto ad accettare l’invito del direttore della collana, e a ripubblicare, cosí come uscí nel 1947, tranne alcune modifiche non sostanziali, il volume ormai da tempo esaurito.

Senza voler qui offrire una vera bibliografia per quel che riguarda gli studi usciti dopo il 1947 sul preromanticismo e sulle zone letterarie a questo piú vicine, basti almeno ricordare il capitolo di U. Bosco, Preromanticismo e romanticismo, in Questioni e correnti letterarie, volume diretto da A. Momigliano, Milano, 1949; il saggio di M. Fubini, Arcadia e Illuminismo, ibidem e poi in Dal Muratori al Baretti, Bari, 1954; la Letteratura italiana del Settecento del Croce (Bari, 1949) e il recente volume miscellaneo (a cui ho partecipalo con un saggio pariniano) La cultura illuministica in Italia, diretto dal Fubini (Torino, 1957).

Ricordo qui, come studi che implicano una integrazione al presente volume per alcuni suoi aspetti e, piú vastamente, per uno sviluppo di indagini su altre fasi e direzioni della poetica settecentesca nel cui rapporto van considerati possibili ritocchi della mia trattazione del tema preromantico, i seguenti miei saggi, successivi all’uscita del presente libro.

Per il periodo arcadico: La formazione della poetica arcadica e la letteratura fiorentina di fine Seicento, in «La Rassegna della letteratura italiana», 1954, 4; Il petrarchismo arcadico e la poesia del Manfredi, in «La Rassegna lucchese», 1953, 2; Le commedie per letterati di P.J. Martello, in «La Rassegna della letteratura italiana», 1957, 2; Sviluppo della poetica arcadica nel primo Settecento, in «La Rassegna della letteratura italiana», 1958, 3. Per il Parini: La poesia del Parini e il neoclassicismo, in «Atti del V congresso di letterature moderne», Firenze, 1955; Parini e l’illuminismo nel volume diretto da M. Fubini, La cultura illuministica in Italia, in «Belfagor», 1950, 1; G.M. Pagnini traduttore neoclassico, in «La Rassegna della letteratura italiana», 1953, 1; Aspetti della poetica neoclassica nell’ultimo settecento, in «La Rassegna della letteratura italiana», 1953, 2 e 1954, 1; Lo sviluppo del neoclassicismo nelle discussioni sul «gusto presente», in «Annali della Scuola Normale di Pisa», 1953. Per l’Alfieri: l’introduzione alla edizione dei Giornali e di una scelta delle lettere, Torino, 1949; Lettura della Mirra, in «La Rassegna della letteratura italiana», 1957, 2; Il giudizio del Bettinelli sull’Alfieri, ibidem. E le recensioni e schede su volumi e articoli riguardanti il Settecento nella mia rassegna settecentesca in ogni numero della «Rassegna della letteratura italiana», dal 1953 in poi.

Firenze, 15 marzo 1959